LA TUA VOCE A FUMETTI
Workshop in quattro lezioni
con Andrea Scoppetta e Tommaso Vitiello
1, 3, 7 e 8 luglio alla Scuola Italiana di Comix
Riuscire a trovare il proprio stile in un mercato saturo come quello del fumetto italiano è una delle sfide più ardue che un fumettista esordiente si trova ad affrontare.
“Chi sono?” e soprattutto “Cosa voglio raccontare?” rimangono le domande che spesso bloccano un autore in erba, sopraffatto dall’enorme offerta del mercato ma soprattutto dai successi che altri ottengono raccontando storie attraverso la loro voce.
Il rischio di emulazione diventa enorme, costringendo i giovani a pensare “ma se lo ha fatto lui, perché non lo posso fare io?” in maniera se non uguale almeno simile, riducendosi a mere copie di quello che è qualcosa che si è già visto.
Questo workshop vuole affrontare proprio questo problema utilizzando le quattro lezioni per poter far sviluppare uno stile unico e singolare agli allievi, sia in termini di narrazione sia, ovviamente, di disegno, portandoli a produrre un progetto che sia unico e solamente loro, scavando nel fondo del loro essere e tirando fuori quello che molti ragazzi non sanno ancora di avere: una voce unica diversa da tutte le altre.
Il Workshop è diviso in quattro lezioni da 3 ore l’una.
Max 10 allievi.
Programma.
1° lezione: raccontiamo quello che conosciamo.
Attraverso alcuni esercizi di scrittura libera si tenterà di capire cosa vogliono raccontare gli allievi e qual è lo stile di narrazione che più si addice a loro, per poi iniziare a mettere le basi per una storia che sia soltanto loro attraverso un soggetto, seppur in questa fase, abbozzato.
Nello stesso modo si inizierà a esplorare lo stile unico e peculiare di ogni allievo in modo da permettere di poter abbozzare non solo qualche illustrazione, ma uno studio dei personaggi con le loro caratteristiche e peculiarità.
Durante tutta la lezione si darà peso alla ricerca di reference e materiale per lo sviluppo della storia, in modo da approfondire la narrazione non solo scritta, ma soprattutto visiva.
Mission: La mission di questa prima lezione è quella di permettere all’allievo di trovare se stesso come essere unico e non come specchio di quello che è attualmente il mercato editoriale.
2° lezione:
La bozza di soggetto della lezione precedente verrà espansa in un vero e proprio trattamento che, grazie all’aiuto degli insegnanti, cercherà di avere una coerenza narrativa in base anche alle volontà dell’allievo.
Un occhio di riguardo verrà dato alla bozza di stesura di dialoghi in modo da poter far parlare i personaggi in un modo unico e coinvolgente, che rappresenti il modo di scrivere e di narrare dell’allievo.
La struttura delle tavole e l’approfondimento dello storytelling avranno in questa lezione una parte fondamentale per poter permettere una prima impostazione non solo visiva ma principalmente di lettura di tavola.
Mission: elaborare il trattamento della storia e produrre il layout di almeno due pagine di fumetto.
3° lezione:
Nella terza lezione si farà una revisione di tutti i materiali prodotti dagli studenti, sia scritti che disegnati, per poter permettere di procedere ai definitivi. Nonostante nella lezione precedente sia stato prodotto un trattamento, si continuerà comunque a lavorare sulla storia per permettere agli allievi di poterla approfondire, attraverso appunti e note, che anche se non finiranno nel trattamento saranno materiale per la produzione del lavoro completo.
Mission: iniziare a impostare una tavola in forma quasi completa e abbozzare una cover del progetto. Continuare a lavorare sulla narrazione.
4° Lezione:
Nella lezione di chiusura, gli allievi porteranno a termine il progetto, producendo un vero e proprio proposal da poter presentare a un qualsiasi editore.
Mission: produrre il proposal.
Gli insegnanti.
Andrea Scoppetta
Andrea Scoppetta vive e lavora tra Napoli e Roma. Nel 2001 crea, con Alessandro Rak, lo studio d’animazione Rak&Scopp, dando vita ad un proficuo sodalizio artistico.
Collabora come illustratore per le case editrice Lavieri, Tunuè, Giunti, Paoline edizioni, BeccoGiallo, Renoir e altre.
Dal 2013 al 2016 collabora come character design in Disney/Pixar per cui realizza il background concept per il film di animazione “Big hero 6”, disegna le graphic novel “Zootropolis”, “Inside out” derivate dai film omonimi; idéa e progetta i personaggi per la graphic novel “Real life”.
Concept artist per importanti aziende nazionali e internazionali (Ferrarelle, Carne Montana e Kinder Ferrero, tra gli altri).
Capo character designer per la casa di produzione Al/one per la quale realizza i personaggi deli lungometraggi animati Trash (2020) e Forest (attualmente in produzione), scritti e diretti da Luca Della Grotta e Francesco Dafano
Nel 2021 fonda insieme a Gian Luca Maconi la casa editrice Tentacle.
https://www.behance.net/scoppetta/projects
Tommaso Vitiello
Esordisce nel campo dei fumetti con “La casa delle meraviglie”, storia finalista al Lucca Project Contest del 2008. L’anno successivo inizia a studiare seriamente sceneggiatura e i suoi sforzi vengono ricompensati con il premio “Giancarlo Siani” per il graphic journalism.
Pubblica all’estero dei racconti per bambini per poi spostarsi nel campo videoludico dove scrive trame e dialoghi per alcuni giochi indie. Dopo fumetti e videogiochi, si lancia nella scrittura drammaturgica portando in scena alcuni spettacoli teatrali.
Nel 2017 entra a far parte del gruppo Artsteady e come Editor per numerose case editrici grandi e piccole. Nel frattempo non ha abbandonato il campo del fumetto arrivando a pubblicare con numerose case editrici italiane: da Panini Comics a BeccoGiallo, passando per Noise Press e Hazard.
Insegna Sceneggiatura e Scrittura creativa. Nel 2019 vince il premio “Boscarato” per il Webcomic “I Gallagher”. Studia il fumetto, la sua storia e cerca di capire dove andremo a finire (sempre fumettisticamente parlando).
Come ogni super cattivo sogna di conquistare il mondo.
Per info e iscrizioni scrivere a info@scuolacomix.net
oppure chiamare al numero +39 081 459 643