Corso di Manga Junior
Il nuovo immaginario con nuovi eroi, L’universo Manga

Coordinato da Alessia Vivenzio
(Ed. Shockdom)
Corso di Manga Junior
Rivolto a bambini che amano i Manga e desiderano imparare a disegnare nella tecnica narrativa del Fumetto nipponico.
- 1 mese di corso
- Livello base
- Massimo 10 allievi
I ragazzi dai 10 ai 13 anni inizieranno a conoscere il linguaggio orientale del fumetto e impareranno a disegnare la loro prima tavola, grazie alle nozioni brevi di introduzione al mondo orientale. E’ un corso introduttivo, ottimo per verificare con l’aiuto di un docente qualificato, le tue qualità creative e tecniche. Ti cimenterai con un piccolo prodotto completo attraverso strumenti tipici del fumetto nipponico e imparerai a conoscere regole espressive, narrative e tecniche.
Destinato ai ragazzi dai 11 ai 13 anni, con la passione per il Manga
Matite, fogli, chine, penne per china
150€
Allievi iscritti:
100€
Durata
1 mese
Frequenza
Due volte a settimana
Lezioni
8 lezioni da 120 minuti
Giorni
Lunedì/Mercoledì
Orario
14.30-16.30 / 16.30-18.30
Diretto da: Alessia Vivenzio (Ed. Shockdom) Giulia Mele (Scuola Italiana di Comix) Federica Buongiorno (Scuola Italiana di Comix)

Il programma del Corso di Manga Junior
A ogni lezione saranno integrate attività di disegno creativo
Raccontare il manga
Elementi di anatomia di base
Ll character design: disegniamo il personaggio
L’emozione: Un aspetto fondamentale sia narrativo che grafico
La prospettiva, disegnamo un paesaggio
Il soggetto e la sceneggiatura, si “narra” alla Giapponese
Ki Sho Ten Ketsu e i Koma / La Griglia Manga
Yonkoma: la scaletta occidentale e quella orientale.
La mia prima tavola Manga
Cosa imparerai al Corso di Manga Junior
Ti saranno consegnati gli strumenti di base per imparare l’arte e il linguaggio narrativo del Manga con le sue regole espressive ben precise, introducendoti allo studio dei passaggi necessari allo sviluppo di un loro soggetto e all’utilizzo dei materiali di lavoro.
Approccio alla narrativa, confronto con due culture
Elementi di anatomia di base: il manichino
L’emozione: un aspetto fondamentale sia narrativo che grafico
La prospettiva centrale: impariamo a disegnare un paesaggio
Introduciamo un personaggio nel paesaggio
Il soggetto e la sceneggiatura, si “narra” alla Giapponese
Ki Sho Ten Ketsu e i Koma
Yonkoma: la scaletta occidentale e quella orientale
La Griglia Manga
Tecniche di inchiostrazione
Studiamo la narrazione: il layout della tavole
I retini
Le azioni dinamiche
Definiamo i personaggi
Eroi e cattivi
La mia prima tavola Manga



