CARMELO ZAGARIA disegnatore e FRANCESCO D’AMORE grazie a Gemma Ammirati soggettista e mentore del progetto presentano “IL NODO DI ODINO”.
Alla presenza di Massimo Marrelli rettore della Federico II , Maria Rosaria Ghiara direttrice del Centro Musei Scienze Naturali, Guido Trombetti Regione Campania.
Un fumetto storico realizzato da giovanissimi e presentato da rappresentanti di importanti istituzioni. Un splendido esordio, sotto i migliori auspici.
Gemma Ammirati, un medico di famiglia, tra un’influenza e l’altra sogna la Napoli scintillante della bella époque, sul finire dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, con i suoi personaggi poliedrici, meta e residenza di tanti stranieri.
Il sogno è un po’ sterile, poi, un giorno, un’ amica, Maria Talamo, studiosa di matematica, le parla di Pasquale Del Pezzo, uno dei protagonisti dell’epoca, ormai dimenticato. Duca di Caianello, professore all’università di Geometria Proiettiva, rettore, sindaco di Napoli, senatore del Regno era accompagnato dalla fama di oratore brillante. Ha una doppia gobba ed è un donnaiolo dalla personalità affascinante.
Gemma prova un interesse immediato. Cerca in archivi e biblioteche, chiede notizie ad amici, ne mette a fuoco la figura.
Il sogno è diventato una realtà viva e Gemma sente il bisogno di condividerla, ma la penna è arrugginita e lo scritto, pensa, non è in grado di rendere lo splendore della sua Napoli; fortunatamente vi è uno strumento espressivo forse più adatto: la graphic novel.
Scrive un soggetto: Pasquale Del Pezzo e sua moglie, la scrittrice svedese Anne Charlotte Leffler, sono i protagonisti; è una storia di amore, di morte e di magia, sospesa tra scienza ed esoterismo, fantasia e realtà, il golfo di Napoli e la penisola scandinava; sullo sfondo si scontrano e si incontrano antiche e nuove religioni. Benedetto Croce, Salvatore Di Giacomo, Axel Munthe, Edoardo Dalbono, Antonio Cardarelli, Edoardo Scarfoglio, Giuliano Kremmerz giocano ruoli importanti. Per realizzare la graphic novel, Gemma si rivolge a Mario Punzo, direttore della Scuola Italiana di Comix. Si forma una piccola squadra: Carmelo Zagaria è il disegnatore, Francesco D’Amore lo sceneggiatore, Daria Marino cura il lettering e il progetto grafico, Daniele Iodice, della Leonardo, la stampa digitale. Carmelo è un giovane grafico dal tratto pastoso, d’impostazione figurativa: la resa del sentimento è affidata ad un’acuta sensibilità per la luce ed il colore.
Dopo un paio d’anni il lavoro è pronto ed ecco un ultimo problema: il titolo. Dopo lunghe discussioni la scelta: Il Nodo di Odino, simbolo persistente nella mitologia nordica, segno di legame indissolubile, a meno che …
L’entusiasmo è tanto, ma Gemma e Carmelo e Francesco sono alla loro prima esperienza con la complessità di una graphic novel e qualche ingenuità nella realizzazione non può mancare.
PER ULTERIORI NOTIZIE SI PUO’ CONTATTARE La SOGGETTISTA GEMMA AMMIRATI (telefono 3386460676, 0815499134, e-mail gemma.ammirati@fastwebnet.it, indirizzo: via Salvator Rosa 53, Napoli)