La Scuola Italiana di Comix
al Comicon 2019
Da Martedì 16 Aprile fino a Domenica 28 Aprile, non perderti gli appuntamenti più importanti della Scuola in occasione del Comicon di quest'anno. Dalla presentazione de "I Bastardi di Pizzofalcone a fumetti" all'incontro con GIPI, passando per le incredibili performance live dei disegnatori della scuola.
Scopri tutti gli eventiCOMICON OFF
Martedì 16 Aprile e Martedì 24 Aprile, presentazione de I BASTARDI DI PIZZOFALCONE a fumetti e incontro con Gipi
Comicon
Dal 25 al 28 Aprile, si parte con "I BASTARDI DAY" e gli incredibili interventi live dei disegnatori della scuola, passando per i Corsi di CONCEPT ART e GRAFICA 3D.
COMICON OFF
Martedì, 16 Aprile, 18.30
Libreria Feltrinelli Piazza dei Martiri
Presentazione de "I BASTARDI DI PIZZOFALCONE" a fumetti.
In collaborazione con il COMICON e Sergio Bonelli Editore, la presentazione ufficiale in anteprima nazionale, che si inserisce nel ricco cartellone di COMICON OFF, è fissata per martedì 16 aprile alle ore 18:30, presso La Feltrinelli di Piazza dei Martiri, a Napoli.
Maurizio de Giovanni presenterà il volume, con la disegnatrice Fabiana Fiengo, che ha dato volto ai personaggi del commissariato di Pizzafalcone, gli sceneggiatori Claudio Falco e Paolo Terracciano, e assieme a Sergio Brancato, Michele Masiero, direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore, e Luca Crovi, curatore della serie.
Interverranno: Maurizio de Giovanni, Michele Masiero, Luca Crovi, Fabiana Fiengo, Paolo Terracciano, Claudio Falco.
Mercoledì, 24 Aprile, 11.30
Accademia di Belle Arti di Napoli, Aula Magna
Incontro con GIPI
In collaborazione col XXI Salone Internazionale del Fumetto e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
GIPI (Gian Alfonso Pacinotti), il Magister del COMICON 2019, mercoledì 24 aprile alle 11:30 racconterà il suo percorso artistico di autore di Graphic novel, illustratore e regista, agli studenti dell’Accademia.
Interventi a cura di Mario Punzo, Sergio Brancato, Diego Del Pozzo, Stefano Incerti.

COMICON
Giovedì, 25 Aprile
BASTARDI DAY
Un’intera giornata dedicata alla serie a fumetti nata da un’idea di Maurizio de Giovanni
Ore 11-17
Napoli, centro storico
Street Art
I protagonisti de I Bastardi di Pizzofalcone invadono Napoli: cinque sagome dei personaggi della serie a fumetti appariranno in città.
Ore 11-17
Mostra d’Oltremare, stand Scuola Italiana di Comix
Performance di Disegno Live
Fabiana Fiengo, autrice della serie a fumetti, e i disegnatori della Scuola Italiana di Comix Carmelo Zagaria, Mario Schiano, Valeria Burzo, Vincenzo Puglia in una performance di disegno dal vivo a tema I Bastardi di Pizzofalcone
Ore 15, Sala Italia
Mostra d’Oltremare, Teatro Mediterraneo
Presentazione del fumetto
Intervengono: Maurizio de Giovanni, Michele Masiero, Fabiana Fiengo, Paolo Terracciano, Claudio Falco.
Ore 17, COMICON
Mostra d’Oltremare, stand Scuola Italiana di Comix
Firmacopie
con: Maurizio de Giovanni, Fabiana Fiengo, Paolo Terracciano, Claudio Falco.
Venerdì, 26 Aprile
ore 12
Presentazione dei corsi CONCEPT ART e GRAFDICA 3D per Videogames
con: Mario Teodosio, Barbara Ciardo, Marco Castiello, Flavio De Biase, Paolo Acamora
Venerdì, 26 Aprile
ore 11-17
Performance disegno live dei disegnatori della scuola
Presso lo stand della Scuola Italiana di Comix
Sabato, 27 Aprile
ore 17 - Sala Di Matteo
Presentazione corsi della Scuola italiana di Comix
Interverranno: Mario Punzo, Marino Guarnieri, Mario Teodosio, Andrea Chella, Andrea Scoppetta
Sabato, 27 Aprile
ore 11-17 presso lo stand Scuola Italiana di Comix
Performance Disegno Live di Vittorio Valiante
Lo street artist emergente più discusso del momento per lo sfregio che ha subito il suo ritratto ai Quartieri Spagnoli de La Tarantina, con la sua arte estemporanea ed evocativa, attraverso gli occhi dei suoi soggetti regalerà poesia a chi guarderà. Ammirare l’arte di Vittorio Valiante lascia senza fiato, per poi abbandonarsi alla bellezza dei colori, alla perfezione di ogni particolare, e alla meraviglia dei volti e dei sentimenti che trasmettono.
Domenica, 28 Aprile
Ore 11-17
Performance disegno live
Mario Testa: gli interventi spettacolari di un grande disegnatore.
I corsi della Scuola Italiana di Comix
Agli storici corsi di fumetto, illustrazione e disegno abbiamo affiancato negli anni quelli di colorazione digitale, cinema di animazione e concept art. Tutti i nostri corsi sono tenuti da docenti con grande esperienza nelle più prestigiose realtà editoriali.
AREA KIDS
Laboratori della Comix Kids Academy
dal 25 al 28 Aprile
La Comix Kids Academy si dedica alla formazione del senso artistico di bambini e ragazzi, attraverso laboratori studiati ad hoc per favorire lo sviluppo della creatività e della spontaneità.

Arte & emozione
per bambini dai 5 ai 9 anni
Il corso si inserisce nelle più innovative formule e ricerche della nuova pedagogia, che mettono il bambino al centro del laboratorio .I riferimenti sono il metodo Montessori, Tullet, Munari e Rodari.
Fumetto Junior
per bambini dai 10 ai 13 anni
Il corso di fumetto dedicato a chi si avvicina ad una delle più creative forme di racconto. Un percorso formativo storico della Scuola Italiana di Comix, in cui la predisposizione alla creazione di storie e il disegno diventano esperienze divertenti e costruttive.

PORTFOLIO REVIEW
La Scuola Italiana di Comix per il Comicon
Nell’ambito del XXI Salone Internazionale del fumetto, la Scuola Italiana di Comix sarà impegnata nell’attività di Portfolio review, dedicato agli aspiranti illustratori e fumettisti che presenteranno i loro lavori ai docenti preposti che esamineranno gli elaborati.
I lavori più interessanti saranno inseriti nel database della Scuola, ai fini di incarichi professionali su richiesta delle case editrici con cui esistono accordi, o per progetti artistici della Scuola stessa.
IMAGO 19
Concorso di fumetto e grafica, 21esima edizione
L’Associazione Culturale IMAGO, da un’idea dello scrittore Maurizio Ponticello, in collaborazione con COMICON e Rossitecnica, promuove un concorso gratuito a premi sulle tecniche e sulle metodologie della progettazione di disegni, grafica e fumetti, sponsorizzato dalla FONDAZIONE IDIS-CITTÀ DELLA SCIENZA, in collaborazione con: Matrici Associazione culturale, Scuola Italiana di Comix, Centro Studi ILAS, Taverna del Gargoyle, GameCon Salone Internazionale del Gioco e del Videogioco, Gino Ramaglia, Ufficio Scuola Comicon.