Durata del corso
1 anno
Lasciati guidare da docenti professionisti, impara le tecniche e approfondisci le tue conoscenze. Entra a far parte della più importante Community di creativi e fai volare la tua fantasia!
Coordinato da Sergio Brancato e tenuto da Chiara Macor e Sergio Brancato + lezioni speciali con Claudio Falco, Simone Laudiero, Alessandro Rak e Annalisa Guida. Inoltre sono previsti docenti esterni quali Alessandro di Nocera, Angela Bevilacqua, Mauro Uzzeo, Gabriele Russo, Nicholas Grivel, Emiliano Chirchiano per focus specifici.
Se ami le storie scritte ma non vuoi fermarti alla narrativa, dal Cinema al Fumetto potrai raccontare con la Sceneggiatura.
1 anno di Corso Da principiante a professionista Max 12 allievi
Iscrivendoti al Corso di Sceneggiatura e Storytellig sarai in grado di immaginare e narrare Storie, ma anche di usare le tecniche necessarie per farle vivere oltre la pagina. Il percorso formativo si struttura intorno alle tecniche della narrazione e della sceneggiatura, privilegiando il fumetto ma toccando tutti gli altri media dell’industria culturale. Al termine della formazione sarai un narratore in grado di scrivere per tutti i settori della fiction: dai Comics al Cinema, dal Romanzo alla Televisione e fino ai Media interattivi.
Con il Corso di Sceneggiatura e Storytelling aprirai le porte alla professione di Sceneggiatore, attraverso basi solide che ti avvieranno alla ricerca narrativa e alla frequentazione di altri percorsi formativi specialistici e professionalizzanti offerti dalla Scuola Italiana di Comix, come la Masterclass Project Lab.
Workshop gratuiti con docenti d’eccezione
Coordinato da Sergio Brancato (Rai, Bonelli, Tunué) e tenuto da Chiara Macor (Mondadori Electa, Comicon Edizioni e Marotta & Cafiero, McCann Healt Italy, Bristol-Meyers Squibb, Accademia di Belle Arti di Napoli).
Se hai buona attitudine all’affabulazione e alla scrittura, è il Corso che fa per te. Il miglior sceneggiatore, infatti, è colui che ama osservare il mondo intorno a sé per farne materia narrativa: ovvero, per inventare storie.
Deve essere un consumatore onnivoro di immaginario (romanzi, film, opere d’arte, cronaca e costume, ecc.) e inoltre dev’essere dotato di curiosità e apertura verso le nuove esperienze culturali che gli verranno proposte. Lavorare nel campo della scrittura dei Fumetti passa anche per la capacità di comprendere le dinamiche immaginarie del pubblico.
Durante il corso verranno forniti testi e letture finalizzate alla crescita culturale dell’allievo e all’affinamento delle sue competenze di scrittura.
Alcuni libri saranno particolarmente utili. Si danno qui alcune indicazioni generali e non obbligatorie di lettura:
Badino S., Professione sceneggiatore, Tunuè
Faraci T., Per scrivere fumetti, Scuola di Fumetto Saggi
Santarelli S., Fare fumetti, Dino Audino Editore
Altri testi verranno indicati durante il corso.
Il punto di partenza per lo sviluppo tecnico e narrativo delle tue Storie.
M1 La scrittura e la narrazione
M2 Lo Storytelling
M3 Storia, teorie e tecniche del fumetto
M4 Scrivere il fumetto
M5 Dal fumetto agli altri media
Sarai in grado di progettare e narrare Storie, usando le tecniche necessarie per farle vivere oltre la pagina. Il percorso formativo ti renderà capace di padroneggiare le tecniche della narrazione e della sceneggiatura, privilegiando il fumetto, senza trascurare tutti gli altri media dell’industria culturale. Al termine della formazione sarai in grado di narrare e scrivere per tutti i settori della fiction: dai comics al cinema, dal romanzo alla televisione e fino ai media interattivi.
Il Corso di Sceneggiatura e Storytelling farà di te uno Sceneggiatore con basi solide che ti avvieranno alla ricerca narrativa e alla frequentazione di altri percorsi formativi specialistici e professionalizzanti offerti dalla Scuola Italiana di Comix, come la Masterclass Project Lab.
La politica cambia sempre. Le storie inventate mai (Stephen king)