SECONDO ANNO:
Presentazione
Il corso è un proseguimento della preparazione di base ottenuta col primo anno, un approfondimento della tecnica narrativa e di quella grafica.
Obiettivi:
Il corso si pone l’obiettivo di rendere gli allievi capaci di avviarsi a sviluppare ed arricchire un proprio stile personale sia grafico che narrativo e di creare in maniera autonoma storie e personaggi originali.
Programma (associato a DISEGNO di BASE)
– Variazioni delle basi dello stile grafico/narrativo in base al genere e alla richiesta di mercato (Kodomo; Shonen; Seinen; Shojo; Josei) :
– Esercitazioni sulla diversa gestione della tavola, della regia e della ritmica del kishotenketsu e della regia emotiva in base alla tipologia di storia affrontata.
-Studio dei balloon e delle onomatopee
-l’uso delle linee cinetiche
– Scrittura di un soggetto ed elaborazione di 3 personaggi comprimari da modificare in base al target e al genere studiato di volta in volta.
– Primo approccio alle tecniche di inchiostrazione tradizionale.
-Introduzione alle tecniche basilari di inchiostrazione e retinatura digitali tramite l’utilizzo del programma ClipStudioPaint.
– esercitazione extra: applicazione delle regole imparate per l’elaborazione di un one-shot autoconclusivo di 16 tavole a matita (o inchiostrate) da portare all’esame.
– lezioni speciali mensili di approfondimento tecnico con Salvatore Pascarella.
_____________
TERZO ANNO:
Presentazione
-Anno dedicato alla specializzazione delle tecniche acquisite in precedenza e allo svilup- po di un proprio progetto personale in ambito tradizionale o web, da proporre ad editori o da pubblicare sulle apposite piattaforme online.
Obiettivi:
-Prodotto per esame finale: Capitolo zero o primo di minimo 24 -32 (pagine x il cartaceo) da sottoporre ad un editor. Una storia autoconclusiva di 3 episodi in formato Webtoon (da utilizzare per proporsi ai concorsi indetti dalle piattaforme principali).
Programma (associato a DISEGNO di BASE)
SEZIONE 1
– Scrittura/sceneggiatura, Idea e target.
– Sviluppo dei personaggi.
– Scalettura del Kishotenketsu per i due diversi media.
– Differenze generali e tecniche tra un Manga e un WebComic/Webtoon.
– Quali sono le Piattaforme dedicate alla pubblicazione di WebComic/Webtoon e come funzionano.
– Bozza di progettazione delle prime 4 tavole (a colori) e cover.
– Sviluppo della bozza di prologo, cover e miniature.
– Name no Name e Name (fasi di storyboard) classico e digitale/verticale (clip studio paint).
SEZIONE 2
– Realizzazione delle tavole a Matita (tradizionale o digitale). – Inchiostrazione digitale x i due media (con clip studio).
– colorazione digitale (Clipstudiopaint).
– Retini ed Effetti Speciali (Clipstudiopaint).
– Onomatopee e Lettering.
– Come esportare ed organizzare un WebComic/Webtoon per la pubblicazione sulle piattaforme digitali dedicate (risoluzione e formato dei file, effetti multimediali quali animazioni e musiche).