Durata del corso
1 anno
Nei media – dal cinema al fumetto, dalla radio alla televisione – non è possibile raccontare storie senza sceneggiatura: il punto di partenza di ogni narrazione audiovisiva è il testo scritto che contiene il racconto e ne organizza la messa in scena.
L’obiettivo del corso è dunque quello di creare un percorso di apprendimento che renda l’allievo in grado di immaginare e narrare storie come uno scrittore ma anche di usare le tecniche necessarie per farle vivere oltre la pagina scritta: lo sceneggiatore, infatti, è colui che progetta storie (a fumetti, ma non solo) attraverso una precisa e sofisticata tecnica di scrittura.
Il corso di Sceneggiatura e Storytelling si struttura intorno alle teorie e alle tecniche della narrazione e della sceneggiatura, privilegiando il fumetto ma toccando tutti gli altri media dell’industria culturale. La finalità, infatti, è quella di formare una figura di narratore e/o sceneggiatore polivalente, in grado di scrivere per tutti i settori della fiction: dai comics al cinema, dal romanzo alla televisione e fino ai media interattivi.
Durante il corso verranno forniti testi e letture finalizzate alla crescita culturale dell’allievo e all’affinamento delle sue competenze di scrittura.
Alcuni libri saranno particolarmente utili. Si danno qui alcune indicazioni generali e non obbligatorie di lettura:
Badino S., Professione sceneggiatore, Tunuè
Faraci T., Per scrivere fumetti, Scuola di Fumetto Saggi
Santarelli S., Fare fumetti, Dino Audino Editore
Altri testi verranno indicati durante il corso.
Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso didattica frontale, ovvero con lezioni tenute dal docente e da ospiti prestigiosi specializzati in particolari settori della sceneggiatura.
Nell’ambito del corso si procederà ad esercitazioni di scrittura individuale e di interazione ideativa di gruppo, simulando le modalità di lavoro collettivo tipiche del fumetto seriale e della televisione.