L’ILLUSTRATORE AUTORE
Tecniche di scrittura per l’albo illustrato
Presentazione:
Il minicorso di tecniche di scrittura per l’albo illustrato fornisce agli illustratori che intendono potenziare le loro
capacità autoriali un metodo agile, divertente e stimolante per avvicinarsi senza timore al labirinto della parola, pur provenendo
loro dal mondo apparentemente silenzioso del racconto per immagini. Viene proposto un approccio al libro illustrato come
spazio narrativo concreto, così da avere maggiore consapevolezza dei suoi limiti fisici e delle sue possibilità teoriche, in modo che
i primi diventino stimoli e le seconde i necessari paletti creativi per costruire al meglio una storia che appassioni i lettori. Il
minicorso prevede esercizi di scrittura singoli e di gruppo, e le relative correzioni nella stessa modalità.
Prerequisiti: Il minicorso estivo è rivolto prevalentemente a quegli illustratori che durante il loro percorso artistico e di studi
hanno evidenziato un particolare talento narrativo che senta l’esigenza di farsi anche parola, testo, storia. È possibile accedere al
corso anche se non si hanno precedenti esperienze di scrittura creativa. È richiesta tuttavia un’adeguata padronanza delle
strutture sintattiche e grammaticali delle lingua italiana.
Obiettivi teorici del corso:
– Acquisizione delle tecniche base di narratologia;
– Imparare a catturare idee e spunti per farli diventare storie emozionanti, superando così l’ansia del foglio bianco;
– Esplorare le possibilità della scrittura breve, leggera e poetica;
– Analizzare le diverse strutture narrative dell’albo illustrato, i target di riferimento e le parti fondamentali di una storia;
– Sviluppare un personaggio facendolo agire con coerenza nel suo spazio e nel suo tempo attraverso la documentazione;
– Conoscere i diversi narratori possibili per dare voce a una storia;
– Tenere sempre aperto il dialogo tra testo e immagini, sostegni biunivoci dell’albo illustrato;
– Ricercare il proprio stile
Il minicorso intende fornire agli illustratori una solida autonomia editoriale, rendendoli capaci di essere non solo esecutori e
interpreti visivi di testi altrui, ma anche autori di progetti completi, caratterizzati da forte personalità stilistica e narrativa. Sarà
prodotto alla fine del corso un testo scritto pronto per essere illustrato.
Programma
1^ LEZIONE
Il backstage di una storia illustrata e la caccia alle idee
⁃ Lo sketchbook come archivio di impressioni
⁃ La scrittura intimistica e i ganci poetici
⁃ L’osservazione del mondo e la scrittura con i cinque sensi
⁃ La “Grammatica” rodariana e il binomio fantastico
⁃ Il dado narrativo e le carte letterarie
A chi raccontare una storia illustrata?
⁃ Individuazione del target: scrivere per l’infanzia andando oltre l’infanzia
⁃ Generi letterari di riferimento
⁃ Brevità, profondità e liricità del linguaggio narrativo per l’albo illustrato
⁃ Cenni sulle “Lezioni americane” di Italo Calvino
Laboratorio pratico e correzioni
2^ LEZIONE
Le diverse strutture narrative dell’albo illustrato
⁃ Struttura aristotelica
⁃ Struttura di Propp
⁃ Struttura giapponese
⁃ Struttura cechoviana
⁃ Struttura incatenata
⁃ Struttura interattiva
⁃ Struttura radiale
Come nasce una storia illustrata?
⁃ Ipotesi di soggetto
⁃ Messaggio ed effetto empatico
⁃ Scaletta e trama
⁃ Documentazione
Laboratorio pratico e correzioni
3^ LEZIONE
I pilastri a sostegno di una storia
⁃ Incipit ed explicit
⁃ I personaggi: individuazione, caratterizzazione e motivazione
⁃ Ambientazione spazio-temporale: la descrizione e il cronotopo
⁃ Il ritmo: climax e anticlimax, analessi e prolessi
Laboratorio pratico e correzioni
4^ LEZIONE
Dare voce a una storia
⁃ Dialogo e monologo
⁃ Discorso diretto e indiretto
⁃ Il punto di vista e i vari tipi di narratore
Laboratorio pratico e correzioni
5^ LEZIONE
L’albo illustrato come una Wunderkammer
⁃ Lo spazio narrativo concreto di Suzy Lee
⁃ L’incongruo plausibile e l’impossibile credibile
⁃ L’uso narrativo dello sguardo: regia e inquadrature a sostegno della parola
Laboratorio pratico e correzioni
6^ LEZIONE
Accorgimenti stilistici e personalità narrativa
⁃ Brevi cenni di punteggiatura
⁃ Le figure retoriche alleate dell’illustrazione
⁃ Il linguaggio parallelo delle immagini
⁃ L’uso simbolico e narrativo del colore
⁃ Ingenuità linguistiche da evitare
⁃ Bozza di storyboard
Laboratorio pratico e correzioni