Durata del corso
Ottobre/Giugno
METODO
La Comix Kids Academy basa le proprie attività laboratoriali sui principi della pedagogia elaborata da Bruno Munari, del lavoro artistico di Hervé Tullet, uno degli autori più originali nell’ambito della letteratura per l’infanzia, e dell’opera di Gianni Rodari “La grammatica della fantasia”, per l’arte di inventare storie.
Munari sperimenta il principio del “Lao Tse” (azione senza imposizione di sé), su cui si fonda la sua didattica. Egli non impone un metodo ma un modo di proporsi ai bambini.
Nelle attività laboratoriali l’intervento degli operatori sarà ridotto al minimo per favorire stimoli multisensoriali nel bambino. L’apprendimento dei linguaggi artistici risulterà piacevole e non imposto, poiché prenderà forma grazie alla spontaneità.
“Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia
di comunicare ”. “I bambini di oggi sono gli adulti di domani/ aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi/aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi/aiutiamoli a diventare più sensibili./Un bambino creativo è un bambino più felice.”
I libri di Hervé Tullet coinvolgono diverse abilità: toccare, immaginare, cercare, riconoscere, pensare, creare e muovere per stimolare la fantasia, favorire il lavoro di gruppo.
Ed ottenere ottimi risultati artistici, anche se non si possiedono particolari abilità artistiche.
Gianni Rodari, come Bruno Munari, è attento al mondo dell’infanzia. Con il suo libro “La grammatica della fantasia” ci libera dagli schemi per guardare più lontano, grazie all’umorismo, all’assurdo, agli stravolgimenti del linguaggio e dei luoghi comuni che caratterizzano questo capolavoro della letteratura per l’infanzia.
OBIETTIVI
Il laboratorio è concepito come luogo in cui è possibile comunicare con gli alfabeti del linguaggio grafico/simbolico, favorendo lo sviluppo delle capacità di osservazione, la stimolazione della curiosità e dell’interesse verso il patrimonio artistico, il riconoscimento e la sperimentazione dei procedimenti creativi, l’utilizzo degli elementi della comunicazione visiva (il punto e il segno, la linea, il colore, la superficie, lo spazio, la luce, il volume e la composizione), e la conoscenza di alcune tecniche artistiche grafiche, pittoriche, plastiche, fotografiche (gessetti, acrilici, sabbia cinetica, tempera sensoriale, colore/pigmenti ad olio per dipingere sull’acqua, macchina fotografica) e di animazione.
Per lo sviluppo del linguaggio simbolico, le nostre attività si basano sulla comunicazione teatrale, attraverso esperienze ludico – espressive.
L’obiettivo è il rafforzamento dell’unità di espressione tra corpo e mente, stimolando l’espressione delle idee e delle emozioni, concependo il corpo come strumento comunicativo in grado di improvvisare situazioni in base ad un determinato tema, imparando a muoversi nello spazio e in rapporto agli altri.
I WORKSHOP DELLA COMIX KIDS ACADEMY
La formazione come esercizio per la professionalità.
I Workshop mensili che si integrano ai corsi di Disegno Junior e ai Laboratori di Arte & Emozione, arricchiscono il percorso artistico-esperienziale intrapreso dai nostri piccoli allievi, completandolo a favore di una più ampia visione artistica.
L’idea nasce dal desiderio di introdurli alle attività e ai diversi percorsi artistici della Scuola, dedicati agli adulti, attraverso un approccio didattico e pedagogico, adatto all’età.
La Comix Kids Academy nasce per avviare sin da piccoli i futuri artisti verso un percorso di formazione adeguato alle inclinazioni naturali e creative, allo scopo di sviluppare e forgiare il senso artistico prima attraverso forme didattico – pedagogiche, per poi arrivare alla creazione della professionalità.
La Scuola Italiana di Comix dal 1994 rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento internazionali nella formazione di professionisti del racconto e della comunicazione attraverso l’immagine, e tutti i Corsi sono tenuti da docenti con grande esperienza nelle più prestigiose realtà editoriali e produttive italiane, americane, francesi e tedesche.
Il nostro obiettivo è quello di partire dai più piccoli inserendoli in percorsi formativi finalizzati alla valorizzazione delle inclinazioni naturali, per poi arrivare nel tempo, alla capacità di svolgere la propria professione con efficienza e competenze adeguate e complete.
– ILLUSTRAZIONE – sabato 12 Ottobre 2019 a cura di Cristina Trapanese.
– FUMETTO – sabato 9 Novembre 2019 a cura di Andrea Errico.
– Attività/Laboratorio KOLIBRÌ – sabato 30 Novembre 2019 a cura di Amerigo Pinelli e Chiara Licenziati.
– ARTE & TERAPIA – Gennaio.
– Attività/Laboratorio KOLIBRÌ- Febbraio.
– PHOTOSHOP – Marzo.
– ARTE e TERAPIA – Aprile.
– STOP MOTION – Maggio.
– Attività/Laboratorio KOLIBRÌ – Giugno.
LABORATORIO DI ARTE & EMOZIONE
Presentazione
Il laboratorio Arte & Emozione è aperto ai bambini di età compresa tra i 5 e i 9 anni, i quali potranno apprendere, in un girotondo di attività immaginose, esilaranti e colorate, le forme e i linguaggi artistici, che allenano all’acquisizione di una sguardo attivo e creativo sul mondo.
Esercizi ludico – creativi, racconti interattivi e laboratori fatti di suggestioni narrative e visive, giochi di immaginazione, esperienze tattili, sonore e corporee, caratterizzeranno tutto il laboratorio.
Programma:
Ottobre- Dipingere con la musica.
Novembre- Le facce della carta.
Dicembre- Il contenitore di materiali.
Gennaio- Esperienze tattili.
Febbraio- Ricette ad arte.
Marzo- Le mille forme.
Aprile- I colori del suono.
Maggio- Il corpo nello spazio.
Giugno- I segreti dell’universo in una stanza.
ETA’: 5- 9 Anni
DURATA: Annuale.
FREQUENZA: Una volta a settimana. Lezioni da 2 ore
GIORNI: sabato
ORARIO: 11.30 – 13.30;
Iscrizione: 170 €.
Retta mensile:
70 € per due ore a settimana.
Previa iscrizione annuale è possibile frequentare anche moduli mensili a scelta.
NUMERO CHIUSO: max 10 allievi.
_____________
Prenotarsi contattando la segreteria telefonicamente allo 081 459643 oppure via mail all’indirizzo info@scuolacomix.net.
DISEGNO JUNIOR
Presentazione
Il primo approccio con il mondo creativo del disegno adatto per iniziare un’ avventura tecnica e ricca di esperienze pratiche e visive, per scoprire l’universo del disegnare.
E’ un percorso reale, dove si imparare a esprimersi utilizzando sia la fantasia che gli strumenti base del corso di disegno utilizzati da anni nella nostra scuola, rivisitati ad hoc per i nostri giovani artisti.
Programma:
Ottobre- Le geometrie del disegno.
Novembre- Scopriamo le masse e le forme.
Dicembre- Macchie di colore.
Gennaio- Alla scoperta dell’anatomia.
Febbraio- Giochi di prospettiva.
Marzo- La magia dell’ombra.
Aprile- Osserviamo il reale.
Maggio- Disegniamo immaginando.
Giugno- Disegno creativo.
Angela Foria
Luisa Sepe
ETA’: 10-13 Anni
DURATA: Annuale.
FREQUENZA: Una volta a settimana. Lezioni da 2 ore
GIORNI: Sabato
ORARIO: 09.30-11.30/14.30 – 16.30 / 16.30 – 18.30.
Iscrizione: 170 €.
Retta mensile:
70 € per due ore a settimana.
Previa iscrizione annuale è possibile frequentare anche moduli mensili a scelta.
NUMERO CHIUSO: max 10 allievi.
_____________
Prenotarsi contattando la segreteria telefonicamente allo 081 459643 oppure via mail all’indirizzo info@scuolacomix.net.
Presentazione:
Il corso si rivolge a ragazzi dai dieci ai tredici anni e si propone come obbiettivo la realizzazione di un piccolo fumetto. Gli allievi, attraverso una serie di esercizi e di spiegazioni teorico/pratiche appositamente sviluppate pensando alla giovane età degli studenti, impareranno tutti i passaggi necessari alla creazione di un fumetto. Senza mai perdere di vista l’aspetto ludico e la creatività (elementi imprescindibili dal linguaggio del fumetto) saranno realizzati il “soggetto”, la “sceneggiatura” e le “tavole” a fumetti necessarie a raccontare una storia: quella scritta dai nostri ragazzi!
CHE COS’È E COME NASCE UN FUMETTO.
Introduzione teorica con videoproiezione di esempi.
SCEGLIAMO UNA STORIA DA RACCONTARE.
Il soggetto e la sceneggiatura, scriviamo la nostra storia.
CREA IL TUO PROTAGONISTA E IL SUO FIDO COMPAGNO D’AVVENTURE E NON DIMENTICHIAMOCI IL “CATTIVO”!
Caratterizzazione dei personaggi, disegno creativo. Esercizi di base, disegna un personaggio e la sua faccia.
COME SI DISEGNA UN FUMETTO VERAMENTE?
Lo schizzo della tavola. Usiamo le “vignette” per raccontare la nostra storia.
LE “NUVOLETTE” (BALLOON) PER FAR PARLARE I PERSONAGGI.
Disegniamo i balloons.
I RUMORI NEI FUMETTI, COME SI FANNO?
Impariamo ad usare e disegnare le “onomatopee”.
INCHIOSTRARE LA TAVOLA CHE ABBIAMO REALIZZATO A MATITA.
I pennarelli graduati.
E PER FINIRE DISEGNIAMO LA COPERTINA DEL NOSTRO FUMETTO!
Il secondo anno sperimentale di fumetto junior si pone come obbiettivo di guidare gli studenti del primo anno verso un approccio più specifico al mondo del fumetto, approfondendo gli argomenti già affrontati nell’anno precedente per poi accedere ad altri più specifici riguardanti la diversificazione dei generi fino ad arrivare alla realizzazione di un progetto personale su quanto appreso durante l’anno .
Ottobre-Novembre-Dicembre :
Realizziamo una storia: soggetto ,sceneggiatura e layout del fumetto da realizzare entro la fine dell’anno scolastico.
Basi di anatomia e dinamica dei corpi,tecniche di prospettiva ,espressioni dei volti, chiaroscuro.
Il disegno come strumento narrativo,approccio all’uso dei gesti come strumento di espressione e narrazione.
La griglia: differenze di genere
Gennaio-Febbraio :
Inchiostrazione: impariamo a conoscere i materiali
Effetti di chiaroscuro, come trattare il mezzotono con il tratteggio
Inchiostrare gli elementi e gli ambienti a essi legati
Inchiostrare un personaggio
Texture
Marzo-Aprile :
Preparazione delle prime tavole.
La migliore tra le tavole di ciascun allievo parteciperà alla mostra annuale del Comicon di Napoli area Kids .
Approccio al colore, panoramica sulle tecniche tradizionali
Maggio-Giugno :
Colorazione digitale
Presentazione del progetto finale
Paola Del Prete
Le iscrizioni e le prenotazioni sono aperte tutto l’anno.
L’inizio del corso è vincolato al raggiungimento del numero minimo di iscritti
ed è a numero chiuso.
I materiali di base e consumo sono forniti dalla scuola.
DURATA: annuale.
FREQUENZA: 1 lezione a settimana di 2 ore.
ORARIO: 09.30 – 11.30 / 11.30/13.30 -14.30/16.30 – 16.30/18.30.
NUMERO CHIUSO: max 12 allievi.
Iscrizione: 170 €.
Retta mensile: 100 € da saldare ogni 5 del mese.
_____________
Prenotarsi contattando la segreteria telefonicamente allo 081 459643 oppure via mail all’indirizzo info@scuolacomix.net